SEZIONE 05 – POPOLAZIONE – POPOLO VENETO – NAZIONE VENETA
ARTICOLO 05 – LA CITTADINANZA VENETA
Il cittadino veneto esiste e si identifica come parte integrante della comunità delle Genti Venete, libere e sovrane sulle proprie terre d’origine, in virtù del diritto naturale.
La cittadinanza veneta si acquisisce da parte di ogni persona emancipata di nazionalità veneta che liberamente sceglie di far parte attiva della società veneta, accettandone i principi, i valori e le responsabilità.
La cittadinanza veneta attribuisce diritti civili e politici, nonché doveri fondamentali verso la Nazione e la collettività.
I diritti civili sono riconosciuti di diritto ad ogni persona di origine veneta fin dal concepimento e fino all’emancipazione, indipendentemente da sesso, razza, condizioni fisiche o psichiche e da qualunque patrimonio genetico riconducibile a specifici tratti razziali.
I diritti politici e i relativi obblighi si esercitano con l’emancipazione e comportano la partecipazione attiva alla vita della Nazione Veneta, la condivisione dei doveri sociali e la co-determinazione dell’ordinamento comune attraverso statuti, codici, norme e regolamenti aventi valore e forza di legge per l’intero Popolo.
Ogni persona non di origine veneta può presentare istanza motivata per la naturalizzazione veneta, subordinata all’accettazione volontaria e consapevole dei principi fondanti della Nazione Veneta, nonché all’approvazione dell’autorità competente secondo le norme stabilite dalla Repubblica Veneta.