Autore: sergio

PARTITI POLITICI

L’attività del partito politico è volta ad operare per l’interesse nazionale, si esplica nello spazio della vita pubblica e, nelle attuali democrazie rappresentative, ha per “ambito prevalente” quello elettorale.

Secondo Max Weber, «per partiti si debbono intendere le associazioni costituite al fine di attribuire ai propri capi una posizione di potenza all’interno di un gruppo sociale e ai propri militanti attivi possibilità per il perseguimento di fini oggettivi e/o per il perseguimento di vantaggi personali».
Nella definizione del politologo americano Anthony Downs il partito politico è «una compagine di persone che cercano di ottenere il controllo dell’apparato governativo a seguito di regolari elezioni».
Gli elementi centrali delle definizioni sono dunque:
  •     Il partito è un’associazione;
  •     Il fine del partito è influenzare le decisioni pubbliche;
  •     Gli scopi del partito sono ottenuti principalmente attraverso la partecipazione alle elezioni;
  •     La strategia principale è l’occupazione di cariche elettive.
I partiti sono mediatori tra lo Stato e i cittadini. I partiti svolgono infatti la funzione di controllo dei governati sui governanti: poiché infatti i candidati si presentano all’interno di liste di partito, è più facilmente punibile un’eventuale rottura del patto di fiducia tra il candidato eletto e gli elettori che lo hanno votato (non votando più il partito di cui fa parte).
Ipartiti strutturano il voto: questo perché i candidati alle elezioni sono prevalentemente membri di un partito, e perché il partito è l’entità con cui gli elettori si identificano.
Esso svolge una funzione di socializzazione politica, poiché attraverso la loro azione i partiti educano gli elettori alla democrazia. Infine, mentre i gruppi di interesse articolano gli interessi dei cittadini, i partiti si occupano di aggregare questi interessi.

Noi del MLNV, ovviamente, non crediamo nella “strategia” dei partiti politici e anche laddove un partito così detto indipendentista riuscisse a controllare l’apparato governativo, anche solo di una parte del territorio, avrebbe raggiunto tale posizione di potere con le regole dettate dallo stato straniero occupante e ad esse sarebbe pertanto assoggettato.
In virtù di quelle stesse regole, per le quali il partito politico ha accettato la competezione elettorale, non può poi violarne i principi costituzionali… e nello stato straniero occupante italiano non vi sono norme che prevedono alcuna possibilità di dichiarare indipendente una parte di territorio.
Vale anche la pena ricordare che un partito indipendentista è costretto suo malgrado a competere ad elezioni amministrative in un ambito territoriale che solo parzialmente corrisponde ai territori della Repubblica Veneta.
Il territorio del Veneto, quale espressione dell’ente regione veneto dello stato straniero italiano, nulla ha a che fare con i territori della nostra Patria. Noi del MLNV non crediamo pertanto attuabile o appropriato affidare le proprie istanze d’indipendenza ad un partito politico.
Queste sono le menzogne dei “caregari” e “poltronai” di turno che con il pretesto indipendentista aspirano a posizioni di potere nell’ambito di istituzioni straniere italiane.
NON CREDETE AI PARTITI POLITICI, NEPPURE A QUELLI CHE SI DICHIARANO INDIPENDENTISTI.

Non c’è alcuna differenza morale o istituzionale nel presentarsi come candidato ad elezioni comunali, provinciali, regionali piuttosto che nazionali italiane.
Nessuna.
In tutti i casi sei sempre parte dell’apparato politico-amministrativo dello stato di riferimento.
La Costituzione Italiana parla chiaro.
In tutti i casi ti presenti con liste che sono partiti italiani.
In tutti i casi prendi lo stipendio dallo stato italiano.
In tutti i casi presti giuramento alla bandiera e al Popolo italiano.
In tutti i casi rispondi per ogni azione ai tuoi elettori italiani e per ogni atto illegale alla magistratura italiana.
Chi dice che resta a candidarsi nel proprio comune, provincia o regione per motivi patriottici veneti aborrando Senato o Parlamento italiani dice una tristissima boiata a cui ci possono credere solo coloro i quali non conoscono la costituzione italiana.
Chi resta qui invece di andare a Roma non fa nulla di diverso o di moralmente elevato o supremamente eroico per la causa libertaria del Popolo Veneto contribuisce in egual misura all’allontanamento dal vero obiettivo finale che resta la liberazione della nostra terra e non la partecipazione alla vita politica di chi ti occupa illegalmente da 146 anni.
L’Italia vuole tanti Veneto Stato e tanti Indipendenza Veneta.
Chi non sa guardare al passato non sa leggere il futuro.
Vico docet.

La Costituzione Italiana riconosce esplicitamente il ruolo dei Partiti Politici quando scrive, all’art. 49, che «tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere in modo democratico a determinare la politica nazionale”.
Mi sembra assolutamente chiaro che un partito politico italiano che si presenta apertamente come indipendentista sia anti-Costituzionale e quindi legalmente irricevibile per qualsiasi tornata elettorale italiana.
Cambia invece se un partito si dichiara autonomista o federalista perché vuole cambiare la forma di stato che è legalmente possibile modificando le leggi costituzionali senza intaccare la conformazione geo-politica dello stato stesso sancita proprio dalla Costituzione stessa.
Quindi VENETO STATO e INDIPENDENZA VENETA non possono essersi dichiarati formalmente come partiti indipendentisti.

OFFENSIVITÀ – PRINCIPIO DI …

NULLITA’ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI

area riservata 3Nel diritto la nullità è una delle massime sanzioni in quanto opera di diritto (ipso iure) cioè non è richiesto l’intervento del giudice: l’atto nullo è inefficace di diritto.
La nullità di un atto amministrativo scaturisce dalla violazione del “Principio di tipicità” e del “Principio di nominatività” che sono propedeutici alle norme d’azione che regolano l’attività dell’Amministrazione.
La nullità dell’atto amministrativo è una causa grave di invalidità dello stesso, che oltre a determinarne l’inabilità a produrre gli effetti per cui era stato posto in essere, ne determina l’insanabilità.

 

NOTIFICA

La notifica nell’ordinamento civile italiano è un istituto giuridico attraverso il quale si porta a conoscenza di un soggetto un determinato documento o atto processuale.
La disciplina relativa alla notifica trova una collocazione organica nel codice di procedura civile.
Non costituisce un obbligo giuridico del soggetto che la compie, ma è al contrario un onere che gli è imposto per poter azionare la propria pretesa.
nessun atto e/o provvedimento italiano può essere notificato a Cittadini Veneti perché è accertato:
  • joe condorche in fatto e in diritto lo stato italiano sul Territorio della Repubblica di Venezia rimane ad oggi uno stato straniero occupante, a nulla rilevando sotto il profilo della legittimazione dell’esercizio della sua sovranità sui Territori della Repubblica di Venezia gli anni di illecita e illegittima occupazione razzista e colonialista;
  • che tutti gli atti e/o i provvedimenti di qualsiasi natura posti in essere da una qualsiasi autorità straniera italiana nei Territori occupati della Repubblica Veneta sono privi di qualsiasi effetto giuridico in quanto posti in essere in difetto assoluto di giurisdizione ed altresì in difetto assoluto di competenza, ovvero in regime di incompetenza assoluta per materia e per territorio;
  • che ogni e qualsiasi atto e/o provvedimento, comunque denominato, in ogni sua fase e/o grado del procedimento, posto in essere da una qualsiasi autorità e/o ente e/o società privata e/o pubblica straniera italiana di occupazione, sui Territori della Repubblica Veneta è a tutti gli effetti INESISTENTE, ovvero tamquam non esset;
  • che lo stesso stato straniero occupante razzista e colonialista italiano ha sancito l’illiceità e l’illegalità della permanenza della sua occupazione sui Territori della Repubblica di Venezia con il decreto legislativo 13.12.2010, n. 212, in vigore dal 16 dicembre 2010, che ha espressamente abrogato a tutti gli effetti il regio decreto italiano 04.11.1866, n. 3300, “col quale le provincie della Venezia e di Mantova fanno parte integrante del regno d’italia”;
  • che non esiste prova documentata che ogni singola Persona di nazionalità Veneta e/o che dichiari di far parte del Popolo Veneto sia un cittadino italiano e che abbia firmato un contratto regolarmente valido con l’entità correntemente identificata con il nome di “stato italiano” e che obblighi loro a seguire le sue emanazioni politiche, penali, civili, commerciali, fiscali, stradali e qualsivoglia altra sua norma;

 

NEOCOLONIALISMO

Il termine fu coniato da Kwame Nkrumah, primo presidente del Ghana indipendente, ed è in seguito stato adottato da autori come Jean-Paul Sartre e Noam Chomsky con una connotazione esplicita di critica nei confronti delle politiche Occidentali verso il Terzo Mondo, per esempio con riferimento allo sfruttamento dei paesi poveri da parte delle grandi multinazionali.
Secondo Peccia, il neocolonialismo vive anche in nuove dimensioni, che Kwame Nkrumah non poteva immaginare, come i Social Network.
Non è un caso che infatti paesi geograficamente distanti tra di loro, come Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti, abbiano l’abitudine di condividere sui Social Media la stessa tipologia d’informazioni, contrariamente all’europea Bielorussia che condivide i Social Network russi, ricordando e preservando la stesse sfere d’influenze in vita durante la Guerra Fredda.

COMUNICATO DEL 14 SETTEMBRE 2019

Ogni forma d’arte, quale espressione estetica dell’estro, dell’abilità e dell’ingegno, sia personale che collettiva, è il risultato di un diversificato linguaggio artistico sgorgante da tipicità culturale e conoscenze che riflettono concetti, emozioni, credenze dell’artista e connaturati al particolare ambito sociale e vissuto periodo storico.
Nella sua peculiare e differente rivelazione estetica è specchio dell’animo umano, derivante dal concetto che l’artista ha del proprio vissuto.
Tale “suggestione artistica ” non è dunque avulsa dalla civiltà in cui è concepita ed espressa.
Premesso ciò veniamo al dunque.
Il neocolonialismo italiano è frutto della politica di controllo che Roma vuole detenere sul Popolo Veneto che sistematicamente viene derubato del proprio passato, della propria storia, delle proprie tipicità culturali, della propria lingua… insomma della propria civiltà.
E’ un vero e proprio furto d’identità del Popolo Veneto.
Questa è una forma di neocolonialismo che smaschera la celata insidia dello stato italiano.
Camuffando la sua volontà prevaricatrice e tipicamente colonialista e razzista nei confronti del Popolo Veneto lo stato italiano usa strumenti economici e culturali piuttosto della forza militare, ma solo perché oggi è vietata e lo esporrebbe all’avverso giudizio della comunità internazionale.
Ma non è forse una forma di violenza anch’essa?
Il furto d’identità di un Popolo, sottoposto ad un regime straniero,  passa infatti, anche attraverso l’annientamento della propria civiltà, disconoscendo e impedendo l’uso della propria lingua, la conoscenza alle future generazioni della propria storia, lo scoraggiare il sentimento di Amor Patrio l’uso del proprio Inno Nazionale e della propria Bandiera Nazionale, (oggi spesso abusata per il proselitismo di partiti politici italiani).
Ma oltre all’estorsione economica e allo sfruttamento e rapina dei beni, dei Territori, delle opere artistiche e del deturpamento del paesaggio si aggiunge quello della civiltà del Popolo Veneto.
La Nazione Veneta ha contribuito con illustri artisti e uomini e donne che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’umanità ma oggi questa sgangherata italia ci deruba anche di questo passato.
Spregevole e altrettanto volgare è questo tentativo posto in essere dallo stato straniero italiano che occupa così meschinamente la nostra Patria.
Ed è così che illustri artisti, esploratori, compositori, musicisti ed eroi Veneti o vengono dimenticati o indicati come italiani … quando ancora quest’italia non esisteva.
Vergogna italia.

WSM
Venetia, 14 settembre 2019
Sergio Bortotto
Presidente del Movimento de Liberasione Nasionale del Popolo Veneto e del Governo Veneto Provisorio

Eccone alcuni esempi:

NAZIONE

Una nazione può riferirsi a una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l’etnia ed eventualmente un governo.
Un’altra definizione considera la nazione come uno “stato sovrano” che può comunque far riferimento a un popolo, a un’etnia, a una tribù con una discendenza, una lingua e una storia in comune.
Una differente corrente di pensiero, che fa riferimento all’idea di nazione in quanto realtà oggettiva e legata a pensatori riconducibili a diverse espressioni politico-culturali, include tra le caratteristiche necessarie di una nazione il concetto di sangue (Herder) o di «consanguineità» (Meinecke).
Un’altra definizione vede la nazione come una «comunità di individui di una o più nazionalità con un suo proprio territorio e governo» o anche «una tribù o una federazione di tribù (come quella degli indiani nord-americani)».
È appoggiandosi a tali nozioni che si è sviluppato negli anni settanta il concetto di micronazione.
Alcuni autori, come Jürgen Habermas, considerando obsoleta la nozione tradizionale di nazione, si riferiscono a essa come a un libero contratto sociale tra popoli che si riconoscono in una Costituzione comune.
Tale concetto, in questo caso, si estenderebbe anche a quello di patria e il patriottismo nazionale verrebbe così rimpiazzato dal «patriottismo costituzionale» o, grazie al concetto di “gruppo di appartenenza”: la nazione è tale dal punto di vista politico.
Ciò prevede un profondo senso del “noi”, pace e ordine al suo interno, una serie di simboli e miti comuni, la garanzia di protezione e la consapevolezza della durevolezza nel tempo della nazione rispetto ai singoli individui.
Il senso del “noi” si sviluppa nella popolazione spesso grazie al confronto con il “gruppo esterno”, che alle volte assume la forma di un odiato nemico.
Un esempio può trovarsi nella storica rivalità tra nazione francese e nazione tedesca: entrambe hanno caratterizzato la loro identità nell’ostilità rispetto al vicino.
Una nazione può essere rappresentata da uno Stato, che garantisce un ordinamento giuridico e ne afferma la sovranità.
In tal caso si parla di Stato-nazione.
Oltre gli stati esistenti, alcuni partiti politici e associazioni rivendicano di appartenere a nazioni senza Stato e, per quanto riguarda l’Europa occidentale, si riuniscono nella Conferenza delle nazioni senza stato d’Europa occidentale (CONSEU).
L’organizzazione che raccoglie nazioni e popoli non rappresentati di tutto il mondo è l’Organizzazione delle nazioni e dei popoli non rappresentati (UNPO).
Ernest Renan definisce nazione come l’anima e il principio spirituale di un popolo, che gode di una ricca eredità di ricordi e del consenso attuale.
Ne consegue che la nazione esiste finché trova posto nella mente e nel cuore delle persone che la compongono.
L’idea di nazione matura nel tempo.
di ANTONIO NEGRI * [Français]
«Nazione» è stato, per molto tempo, un concetto difficilmente definibile al di fuori di quell’altro concetto che era lo Stato-nazione.
Oggi le cose sono molto differenti.
Ma cominciamo dall’inizio, dunque precisamente dal concetto di Stato-nazione.
Due elementi gli hanno dato forma: il primo, politico e giuridico, era quello di Stato; il secondo, storico, etnico e culturale, era il concetto di nazione.
Tuttavia, è a partire dal concetto di Stato-nazione che la nazione è diventata una realtà, che la forza sovrana ha dato origine alla nazione.
Quando parliamo di nazione, dobbiamo sempre ricordare questa genesi.
In ogni caso, la «nazione» è un concetto del quale sono stati proposti vari criteri di definizione, con differenti radici ideologiche. Di solito si prova ad afferrarlo sotto tre profili.
In primo luogo, una categoria che comprende i dati naturali, per esempio l’elemento etnico (la popolazione) e l’elemento geografico (il territorio).
L’elemento etnico è stato talvolta collegato con l’idea di razza, anche se il concetto di razza non dà luogo che raramente, secondo i teorici della nazione, a un’applicazione biologica.
Quando era questo il caso, si trattava – non solo nel caso ignobile del nazismo – di operazioni politiche prive di ogni fondamento scientifico, in ogni caso terroriste, distruttive e aggressive.
La seconda categoria comprende fattori culturali come la lingua, la cultura, la religione e/o la continuità dello Stato.
In alcuni casi può esserci una stretta relazione tra la prima e la seconda categoria: il criterio etnico e il criterio linguistico possono, per esempio, confondersi, così come il criterio politico e il criterio religioso.
Una terza categoria di elementi di definizione comprende i fattori soggettivi: la coscienza, la volontà, il sentimento nazionale.
Sulla base di tali criteri, il concetto di nazione non trova il suo fondamento in qualcosa di predefinito ma, al contrario, in un atto di volontà più o meno determinabile da parte dei membri della popolazione – e ciò costituisce la nazione stessa.
Per questo Ernest Renan definiva la nazione come un «plebiscito quotidiano».
Altri autori hanno stabilito una classificazione sulla base dell’opposizione tra due criteri fondamentali: un modo «naturalista» e un modo «volontarista».
Spesso il naturalismo è attribuito ai pensatori tedeschi, mentre il volontarismo è qualificato quasi come un «cliché» francese…
Ma la distinzione è ovviamente molta incerta – basti ricordare che Fichte, nei suoi Reden und Die Deutsche Nation, qualifica la nazione come un atto di coscienza e di volontà, e non di natura.
Che dire allora?
Se ci atteniamo alla vecchia definizione dello Stato-nazione è assolutamente evidente che il concetto di nazione possiede un carattere complesso, ambiguo e difficilmente determinabile: i criteri proposti non solo si oppongono gli uni agli altri, ma spesso si sovrappongono; e anche quando la definizione del concetto di nazione vuole essere completa e precisa, deve inevitabilmente evitare o ignorare la molteplicità delle differenze e delle condizioni storiche delle quali la nazione è ancora il risultato.
Si aggiunga, inoltre, che le dottrine della nazione non sono mai riuscite a determinare in maniera precisa il concetto di realtà nazionale e quello di comportamento nazionale.
Solo partendo dall’esame dello sviluppo storico del concetto di nazione si può arrivare direttamente al cuore del problema – il problema del rapporto tra lo Stato e la nazione.
Si deve riconoscere che sono soprattutto le grandi unificazioni del XIX secolo (la Germania, l’Italia, ecc.) ad avere messo in evidenza un processo che provava a far coincidere la nazione con lo Stato.
E’ attraverso questa identificazione che la nazione è stata considerata per molto tempo come un concetto centrale delle dottrine politiche.
E’ sufficiente qui fare riferimento alle scuole storiografiche che hanno predominato in tutti i paesi europei, ma non solo: il diritto – privato e pubblico – è divenuto nel XIX secolo un’emanazione dello Stato-nazione, e tutti i concetti antagonisti, anche se molto frequenti, sono stati ridotti al silenzio.
Tra il XIX e il XX secolo, das Volk, the People, la Nation hanno, per così dire, imposto al biopolitico la loro dittatura.
Si deve anche notare che la fusione tra il concetto di nazione e di Stato non sarebbe stata sufficiente per ottenere l’adesione dei cittadini e per legittimare l’obbedienza – soprattutto negli «stati di eccezione e di necessità» – se tale fusione non fosse stata, essa stessa, attraversata dal riferimento alla patria – un concetto di origini antichissime, con una lunga storia alle spalle e con un pesante fardello emotivo.
Se la nazione è il frutto delle circostanze e se lo Stato è un’istituzione convenzionale, la patria è, al contrario, il risultato di una scelta – ed è questa scelta, questo giudizio di valore che ha probabilmente prodotto, tra il XVIII e il XIX secolo, la connessione culturale tra gli altri due concetti, lo Stato e la nazione. La nazione diviene una patria e lo Stato l’apparato nello stesso tempo di forza e di diritto, nel quale si afferma e si organizza la nazione, polarizzando su di sé l’amore e la devozione riservata alla patria, il sommo bene.
È del tutto evidente che in questa fusione risuonano degli echi rousseauiani, e ancor di più, come vedremo, delle sonorità romantiche.
Le caratteristiche dell’unificazione dei concetti di Stato e di nazione secondo Hegel sono tuttavia molto meno poetiche.
Lo Stato per Hegel non è una costruzione astratta: emerge attraverso il riconoscimento di un dato economico e sociale (la società civile) e l’affermazione del principio nazionale inteso come attore della storia.
Hegel è il vero teorico dello Stato moderno perché, andando al di là di ciò che pensavano i teorici della sovranità del XVI e XVII secolo e i teorici della società civile del XVIII secolo, considera il fattore della nazionalità come preponderante.
È chiaro che quello che dico è riduttivo rispetto alla dimensione del fenomeno «nazione», e me ne scuso.
Ma la riduzione che opero qui non vuole avere effetti mistificatori: il concetto di nazione è sempre contraddittorio, esalta il valore che essa impone, congiunge all’amore il dispotismo.
E accorda al soggetto la cittadinanza solo se questa è accompagnata dall’alienazione e dalla soggezione.
Anche quando la dimensione patriottica del concetto viene considerata come centrale, le contraddizioni permangono –abbiamo da questo punto di vista un testo formidabile, Pro Patria mori in Medieval Political Thought, di Ernst H. Kantorowicz. Per Kantorowicz, all’interno del concetto di patria si trovano due tensioni opposte che vi convivono e sono unificate sin dall’epoca medievale.
Da un lato, il sentimento di vivere nella nazione, politicamente, patriotticamente, come se si fosse in un «corpo mistico»; e con essa, l’idea che tale adesione possa e debba produrre delle condotte e delle conseguenze sociali.
«Coloro che dichiarano guerra al Santo Regno di Francia dichiarano guerra al Re Gesù».
Dall’altro, quando lo Stato secolare esalta, attraverso il concetto di patria, la sua sovranità e il suo potere, impone anche al cittadino un’obbedienza che è un sacrificio, un’identità che lo rende generosamente disponibile allo Stato.
Di conseguenza, le due dimensioni dello Stato-nazione si ritrovano nella sua genealogia, e nel concetto di patria.
Torniamo a ciò che ci interessa.
Lo Stato-nazione è dunque stato la grande realtà politica prodotta dal XIX secolo, il risultato di un processo storico complesso ed eterogeneo che è stato raddoppiato da un’elaborazione teorica altrettanto complessa ed eterogenea.
Lo sviluppo delle principali correnti politiche che si sono scontrate in Europa fino all’inizio del XX secolo è stato fortemente condizionato da questa imponente realtà – e questo condizionamento emerge attraverso la mediazione generale che le teorie politiche, liberali socialiste cristiane, hanno costruito nei confronti del concetto di nazione.
Da questo punto di vista, sarebbe interessante sottolineare fino a che punto l’ideologia e la pratica politica del socialismo sia stata bilanciata tra internazionalismo e patriottismo, tra cosmopolitismo e nazionalismo.
Prima di arrivare alla crisi attuale, e magari discutere del risveglio dell’idea di nazione, è necessario definire degli altri elementi inclusi nella concezione che il XIX e il XX secolo hanno avuto di essa, e che completano la sua definizione originaria.
Infatti, non si può comprendere la realtà dello Stato-nazione se non immergiamo il suo concetto nella storia del capitalismo moderno.
Certo, non si tratta di dimenticare che in alcuni Stati europei la costituzione della nazione è stata anteriore alla nascita del capitalismo – ma questa costruzione della nazione, prodotta dalle monarchie assolutistiche come in Gran Bretagna, in Francia e in Spagna, cambia radicalmente di fronte alle caratteristiche che saranno più tardi – e una volta per tutte – fissate sull’identità etnica e culturale della nazione nel contesto dello sviluppo capitalistico.
Lo Stato-nazione non ha una sola anima (per così dire – e al di là di ogni ambiguità) che sarà ideale, legata al patriottismo e alla passione dell’identità.
Possiede anche un’anima che possiamo chiamare materialista – nella quale l’identità e il patriottismo trovano spesso la loro espressione attraverso l’egoismo e l’aggressività verso l’altro.
Lo Stato-nazione moderno, non dobbiamo mai dimenticarlo, nasce dal romanticismo, come una lotta contro il giacobinismo rivoluzionario e l’espansionismo napoleonico, contro l’illuminismo rivoluzionario (e le sue derive); più precisamente: traduce l’affermazione dell’identità nazionale in un principio «reazionario» nei confronti dell’universalismo, un principio cioè di differenza, e spesso di esclusione, per tutti coloro che, sotto l’aspetto del suolo o sotto l’aspetto del sangue, non ne fanno parte.
Dobbiamo qui ricordare l’evoluzione del giovane Hegel – fra molti altri senza dubbio, poiché egli aderirà al giacobinismo rivoluzionario francese, arrivando poi alla consapevolezza che «la Germania non ha una metafisica» (volendo dire con ciò che la Germania non aveva uno Stato unitario sovrano).
Questa idea si sviluppa più tardi, nel pensiero hegeliano della maturità, attraverso la costruzione di una dialettica tra l’economico e il politico, tra l’istanza capitalistica e l’istanza sovrana, che diviene decisiva per la costruzione del Reich tedesco e della potenza capitalistica tedesca.
È su queste basi che lo Stato nazione si lega strettamente allo sviluppo capitalistico.
I grandi Stati sovrani della modernità – la Gran Bretagna e la Francia –, come ho ricordato, avevano già dato luogo all’accumulazione primitiva del capitale; essi avevano anche rovesciato la resistenza della dimensione comune e degli usi agrari pre-capitalistici favorendo il processo di accumulazione manifatturiera.
Tuttavia, ben al di là di quella che è stata l’espropriazione dei commons e l’accumulazione primitiva, è solo nel quadro dello Stato-nazione moderno che le forme giuridiche, amministrative e politiche adattate alla stabilizzazione della crescita capitalistica e alla formazione dello Stato borghese si organizzano.
In sintesi: l’anima contro-rivoluzionaria e anti-illuminista era stata alla base della formazione delle ideologie e della più recente formazione dello Stato-nazione; quell’anima, dunque, sotto la spinta dello sviluppo capitalistico, si incarnerà in figure che non potevano essere all’inizio del tutto prevedibili, ma che furono ben presto considerate come fondamentali nell’esercizio del potere statale e nello sviluppo del potere economico «di classe».
Tali figure furono ugualmente decisive nel mantenimento dell’unità della nazione di fronte alle difficoltà dell’accumulazione e alle esplosioni della lotta di classe.
È in questa situazione che lo Stato-nazione europeo esprime pienamente la sua vera vocazione.
Intendo con ciò: le figure della conquista coloniale, le pratiche dell’aggressione imperialista, le produzioni ideologiche fasciste, fino ad arrivare alla produzione di mostruose macchine da guerra alle quali è stata legata l’esistenza stessa della nazione.
«L’amor di patria» – mai espressione è stata probabilmente più appropriata – ci impedisce di seguire questo filo fino alla fine e di descrivere attentamente i risultati, meglio, le derive terribili, di questo sviluppo.
La barbarie del colonialismo è ben nota; la violenza delle conquiste e delle aggressioni imperialiste, di volta in volta, risorge e riappare sullo sfondo della nostra attualità; ma è sicuramente sul fascismo e sui suoi suoi deliri imperialisti che la nostra attenzione deve concentrarsi: sui milioni di morti che le guerre del XX secolo hanno lasciato alle loro spalle. E’ qui che il concetto di patria e quello di nazione prendono congedo l’uno dall’altro in maniera definitiva?
Che le passioni legate all’amore per il vicinato e per questa specie di famiglia allargata che, per ciascuno di noi, il proprio paese rappresenta, non arrivano più a riconoscersi nelle avventure e nelle strutture dello Stato-nazione?
Può darsi.
Quello che è certo è che, a questo punto, una nuova storia del concetto inizia.
Probabilmente un nuovo modo di considerarsi come cittadini è nato.
Cittadini del mondo?
Ancora una volta: può darsi.
Alcuni lamentano oggi che il concetto di nazione è stato sconvolto e per così dire rovesciato dalle strutture del mercato globalizzato.
Tuttavia, la transizione dall’economia internazionale – un’economia fondata sugli Stati-nazione e sulla loro interazione nel mercato mondiale – all’economia globalizzata, nella quale il capitale è capace di funzionare ad un livello planetario, e che riduce gli Stati-nazione al ruolo di semplici articolazioni del potere globale, questa svolta, dunque, deve essere considerata come felice.
Ed è felice, se compariamo le nuove condizioni nelle quali gli uomini vivono nel contesto globalizzato alle loro condizioni quando le nazioni si massacravano a vicenda.
Non abbiamo l’illusione che queste nuove condizioni eliminino i disaccordi tra i popoli e mettano fine alle guerre.
Sappiamo bene che le violenze provocate dai nazionalismi sono, a poco a poco, rimpiazzate da violenze ancora più feroci, radicate negli odi religiosi e nell’ingiunzione sacrale, e che si deve rilevare il ritorno del razzismo all’interno e all’esterno delle comunità nazionali, anche qui, in Europa.
Certo: tutto ciò è terribile.
Ma da qualche parte nella nostra coscienza, sentiamo che, al di là di questi episodi, un mondo nel quale tali orrori saranno impossibili ci aspetta.
Il capitalismo ha creato la globalizzazione; si tratta ora di costruire a livello globale una società democratica.
Ma riprendiamo lo studio delle caratteristiche di riferimento dello Stato nazione, che tornano di nuovo.
Lo Stato-nazione è stato un concetto «centripeto»: la nazione offriva in effetti al governo, ad una funzione centralizzata del comando, un carattere assoluto che garantiva il passaggio dalla decisione all’esecuzione degli atti del governo.
Kantorowicz è molto chiaro: ci sono due corpi del governo. Il primo è la funzione reale, la sovranità, la nazione, che presiede alla definizione del carattere assoluto del potere sovrano, è la monarchia.
Il secondo corpo vive e muore, è la contingenza e la discontinuità del governo, della rappresentanza politica, i blocchi e le interruzioni storiche della vita degli Stati – ma questo carattere «mortale» è attraversato dall’effetto sovrano che ne garantisce l’immunità e ne impedisce la decadenza.
Questi due corpi, queste due funzioni del potere, oggi, nel mondo contemporaneo, sono appassiti e tendono a dissolversi almeno in parte.
Tuttavia, il concetto di Stato-nazione non si dissolve semplicemente a causa della transizione da un’economia mondiale a un’economia globalizzata, quest’ultima caratterizzata da un’interconnessione finanziaria su scala planetaria.
Il declino dello Stato-nazione è stato accompagnato da un’altra transizione, che ha determinato il passaggio dal governo alla governance – una transizione che segnala l’ibridazione tra il pubblico statale e il privato del mercato ma che soprattutto rivela, tra i vari aspetti del carattere giuridico del mercato, la dimensione reale del commercio globale.
Questa trasformazione sfida l’unità dei sistemi di legittimazione dello Stato-nazione, del diritto internazionale privato e pubblico, smussa la capacità del governo e iscrive ad un livello globale le figure e le funzioni degli organi di regolazione capitalistica.
Ci si potrà allora chiedere, ben al di là di tutte le ideologie e di tutte le storiografie benedette dalla nazione stessa, se la genesi e la composizione degli Stati-nazione, la loro realtà storica, non debbano a loro volta essere restituite non tanto ad un’origine che si sarebbe trasformata in telos e si sarebbe così realizzata, quanto ad una sorta di «pot-pourri» costituente indefinito – ad un nodo di incontri/scontri tra popolazioni, gruppi e forme di governo differenti; alle dinamiche contraddittorie che coinvolgono frazioni capitalistiche, maneggi aristocratici, insurrezioni democratiche; allo sviluppo discontinuo di strategie neo-mercantiliste, di manipolazioni fiscali e doganali, ecc.
Ancora, per alcuni Stati-nazione più periferici, alle conseguenze e le derive dei movimenti coloniali e delle strategie imperialiste – e soprattutto ai movimenti della popolazione che ne sono determinati.
Per finire, oggi, ai modi della comunicazione e del trasporto, alla porosità e alla plasticità delle frontiere, ecc. Tutte le determinazioni, non solamente naturaliste ma culturali dello Stato-nazione, sembrano di fatto dissolversi di fronte a questi sconvolgimenti e a queste trasformazioni.
Non avete l’impressione, mentre descriviamo così rapidamente la storia del concetto di Stato-nazione, che si tratta in realtà di qualcosa d’artificiale e di precario, di qualcosa che oramai appartiene a una dimensione arcaica?
Che – considerato sul piano della sua genesi – è qualcosa che attiene all’azzardo, alla precarietà e all’incertezza?
E al di là di questa genesi, quando si parla del declino dello Stato-nazione moderno, quando si parla dei deliri fascisti e dei milioni di vittime delle guerre, della violenza e dell’odio, che il concetto è semplicemente divenuto l’emblema di una storia terribile, quasi il segno di una rimozione radicale?
E che il concetto di patria possiede a sua volta degli aspetti perversi?
Non credo che ciascuno di noi possa dare una risposta pacifica a tali domande.
Se però riuscissimo a rifiutare cum ira et studio di riconoscerci in questa identità, riusciremmo anche a riconoscerci in un mondo differente. Tra un attimo proveremo a discutere delle avventure di questa nuova esistenza post-moderna.
Ma se, per un istante ancora, guardiamo indietro, potremmo dire oggi allo Stato-nazione quello che fu detto della fine dell’Impero romano: sul modello del «latifundia detruere imperium» – il latifundium distrusse l’Impero – oggi, «gli Stati-nazione hanno distrutto la sovranità moderna».
Proviamo ora a ragionare su quell’elemento di «nazionalità» (intendo con questa parola il riflesso pallido e nostalgico del sentimento nazionale situato nell’ideologia) che riappare oggi negli eventi che ci circondano, e soprattutto nei conflitti tra i protagonisti dell’ordine globalizzato.
Sono, mi sembra, dei ritorni d’egoismo che cercano una dignità nella memoria, meglio ancora, nella nostalgia della storia nazionale.
Essi trovano uno spazio propizio nella crisi che la globalizzazione sta attraversando.
Alla fine del XX secolo, dopo la caduta del muro di Berlino e la fine del dualismo delle storie d’Occidente e d’Oriente, la globalizzazione è stata accompagnata da un grande sforzo per ricostruire nuovi sistemi giuridici e politici a livello planetario.
Il fallimento delle élite mondiali nel costruire un nuovo ordine è stato tuttavia clamoroso. Ne misuriamo oggi le conseguenze – e tali conseguenze si manifestano nella crisi del mercato, nella caduta della produzione globale, nelle incertezze monetarie, nella difficoltà a controllare i movimenti della finanza…
Chi avrebbe potuto prevedere che le conseguenze del nuovo ordine – che alla caduta del Muro tutti salutarono con tanta gioia – sarebbero state di questa natura?
Ne è seguita una pericolosa assenza di chiarezza nei rapporti internazionali e una serie di disaccordi, di conflitti e di incomprensioni tra i suoi attori: tutto ciò rende difficile orientarsi.
All’unità dell’ordine globalizzato (scambi commerciali e finanziari) hanno fatto seguito rotture e tentativi di riconfigurazione dello stesso paesaggio globalizzato – non più attraverso gli stessi Stati-nazione ma attraverso il rapporto tra strutture continentali.
All’America del Nord, alla Cina, all’Europa in divenire, all’America Latina, all’India – che conservano una certa solidità geopolitica –, corrispondono nella crisi delle basi regolate dal soft power americano dei veri cataclismi politici.
Oramai i movimenti di una parte del pianeta determinano – positivamente o negativamente, a seconda dei casi – quelli di tutti gli altri elementi del sistema globalizzato.
Nella crisi del sistema globale emerge, inoltre, con grande violenza, la crisi di accumulazione capitalistica e dello sviluppo delle istituzioni democratiche. Alla dimensione macro corrisponde la dimensione micro, e viceversa.
La geopolitica e le crisi industriali e finanziarie, le diseguaglianze crescenti dei sistemi sociali, ecc., si rinviano a vicenda le cause e gli effetti.
Potremmo proseguire a lungo in questa descrizione della crisi attuale nella sua dimensione globale, nello stesso tempo interna e esterna agli Stati.
Ma le caratteristiche che ho descritto sono sufficienti, mi sembra, per comprendere la ragione per la quale, in numerosi paesi, l’esigenza di un ritorno alle politiche nazionali e i tentativi di rendere nuovamente lo Stato nazione il punto d’imputazione e di responsabilità dello sviluppo, tornano con forza alla ribalta.
La nostalgia dello Stato nazione è inutile, anzi pericolosa: la dimensione globale nella quale il capitalismo si è organizzato costituisce un quadro fisso per il movimento di tutte le istituzioni, qualunque esse siano – statali o politiche, industriali o finanziarie.
Esse agiscono sul terreno globale e hanno delle enormi difficoltà a ritornare all’interno di un quadro nazionale.
Un ritorno all’indietro rispetto alla globalizzazione è impossibile, anche se il caos sembra determinarne la forma. Inoltre: ogni volta che le identità nazionali riappaiono, lo fanno confondendosi con le ideologie e le pratiche religiose e fanatiche.
Il patriottismo, che era una religione laica, si è trasformato in idolatria razziale o in fanatismo religioso.
Se nella sua storia il nazionalismo ha avuto dei momenti creativi e ha dato luogo alla fusione di popoli e persone differenti, se il concetto di nazione in alcuni casi ha mobilitato passioni generose e un nobile senso di libertà, oggi, il concetto di nazione si presenta sotto un’altra forma: pieno di rancore, perché il ritorno al passato è difficile se non impossibile e perché tale impotenza si ritorce contro degli avversari fittizi e immaginari – dei nemici ai quali è attribuita la causa delle difficoltà attuali.
Il populismo è la forma nella quale tali sentimenti duri e puri di odio si presentano.
Esso non minaccia soltanto l’ordine nazionale ma, evidentemente, anche la forma democratica del governo.
Si vuole trasformare la democrazia e trasformarla, ricostruirla, a partire da una regola nazionale considerata come giusta?
Ma come si possono dimenticare le diseguaglianze, le divisioni di classe, le vicissitudini di una regola nazionale sempre esposta alla guerra?
Oggi l’idea di nazione, poiché rinuncia all’utopia di un ordine internazionale all’insegna della globalizzazione e a quella di un ordine democratico all’insegna dell’internazionalismo democratico, ci espone semplicemente al ridicolo.
Passiamo ora a un ultimo problema.
La crisi del capitalismo maturo e globalizzato esiste, non possiamo certo metterla in dubbio.
Si svolge di fronte ai nostri occhi da qualche anno.
E non possiamo certo dubitare delle sue conseguenze, che saranno ancora durevoli.
Possiamo con ciò concludere che se la globalizzazione ha rappresentato il trionfo del capitalismo, ne costituisce anche la malattia?
Una malattia letale?
Non credo che si possa rispondere in maniera così definitiva e assertiva.
Quello che sembra evidente è che la crisi si è instaurata precisamente là dove il potere capitalista si era affermato con maggiore determinazione, cioè su un tale livello di astrazione del potere, di distanza nei confronti dei movimenti dei cittadini che sembravano aver reso il capitale globale definitivamente autonomo dalla sua potenza – e fuori dalla portata di eventuali resistenze che si sarebbero eventualmente opposte ad esso.
Ma l’autonomia e la consistenza che lo caratterizzano diventano ogni giorno più povere – povere di valore, incapaci di progresso, cieche di fronte al deteriorarsi delle condizioni dello sviluppo, insensibili alle spinte vitali e alle innovazioni cooperative.
È interessante (e simbolicamente appassionante) sottolineare che la crisi finanziaria – che è legata agli effetti dell’organizzazione dell’ordine del capitale finanziario – si sviluppa essenzialmente sul terreno monetario.
Sì, precisamente quella moneta che era stata così tanto legata all’immaginario nazionale.
Ma è senza dubbio ancora più interessante constatare che la crisi della moneta in questione corrisponde a un meccanismo globale.
Per questa ragione, non ci si può in alcun caso proteggere dalla crisi nascondendosi dietro la propria moneta nazionale – si rischierebbe puramente e semplicemente la catastrofe.
Dunque, la mia conclusione è che non possiamo fuggire dalla globalizzazione.
E che, senza dubbio, la sola via di salvezza che ci permetterà anche di essere liberi sarà quella di un esodo democratico dallo Stato-nazione.
Che cosa significa?
Significa che se noi teniamo a quello che, nella nazione, consideriamo come positivo e creativo, se teniamo alla sua lingua e letteratura – se essa ne possiede una –, o alla sua memoria e immaginazione – se ne vale la pena – o, ancora, ai suoi paesaggi, all’odore della terra e ai suoi rilievi – che sono a volte le cose più care che abbiamo – se noi teniamo a tutto questo e a molte altre cose ancora, dovremo rinunciare a fare della nazione uno Stato.
In che modo ciò sarà possibile?
Non lo so.
Tuttavia, negli ultimi giorni, ho avuto tra le mani il libro di un antropologo dell’Università di Yale, James C. Scott – un libro recente il cui titolo è Zomia.
The Art of Not Being Governed. «Zomia» è il termine impiegato da James C. Scott per designare tutti i territori che si trovano a un’altitudine superiore ai 300 metri, che attraversano cinque paesi (il Vietnam, la Cambogia, il Laos, la Tailandia e la Birmania) e cinque province della Cina e che vanno dalle alte valli del Vietnam alle regioni del nord-est indiano.
Ci sono circa 100 milioni di persone, che appartengono a delle minoranze etniche e linguistiche di una varietà davvero «sconcertante».
Bene: queste popolazioni non sono, come vorrebbero considerarle i segmenti degli Stati-nazione che le sfiorano marginalmente, una sorta di moltitudini non ancora diventate popoli.
Sono delle moltitudini, sì, ma che sono precisamente fuggite da questa possibilità, che si sono sottratte alle differenti forme di oppressione che gli sono state proposte.
La costruzione dello Stato-nazione nelle valli sotto il territorio di Zomia significava la schiavitù, la coscrizione (cioè il servizio militare obbligatorio), le imposte, le epidemie, le guerre.
Queste moltitudini sono fuggite da tutto ciò.
La crisi dello Stato-nazione ci offre come unica via di salvezza la stessa fuga che alcune popolazioni, precisamente al momento della nascita dello Stato, hanno scelto?
Senza dubbio non è questa la buona soluzione, o in tutti casi non sotto questa forma.
Ma dei problemi che dobbiamo affrontare non ne siamo i responsabili.
Quando tali problemi si pongono è bene procedere per tentativi per provare a inventare: non un ritorno all’indietro ma una nuova sperimentazione.

NAZIONALITA’ VENETA

La nazionalità veneta è l’identità che accomuna le Genti Venete alla Nazione Veneta.
Ogni persona di origine veneta, fin dal proprio concepimento, senza alcuna distinzione di sesso, razza, condizione fisica e psichica e a prescindere da qualsiasi vincolo di patrimonio genetico attribuibili a specifici tratti razziali è di nazionalità veneta per diritto naturale.
La nazionalità veneta è un diritto naturale acquisito con la nascita e per discendenza (ius saguinis) se la persona è:
– nata in una famiglia composta da genitori veneti (ovunque sia nata nel mondo);
– nata da madre veneta, anche con genitori non coniugati (ovunque sia nata nel mondo);
Con la nazionalità veneta all’avente diritto sono estesi i benefici derivanti dai diritti civili attribuiti con la cittadinanza veneta.
Lo “Ius soli” non è previsto nei territori della Repubblica Veneta e la nascita in territorio Veneto non conferisce nazionalità e cittadinanza al nascituro.
La nazionalità veneta non può essere cancellata o ceduta.

NATURALIZZAZIONE O RICHIESTA DI CITTADINANZA

  1. figlio/a di madre veneta anche quando ha acquisito la cittadinanza a seguito di precedente matrimonio con cittadino veneto;
  2. figlio/a nato/a da precedenti relazioni e a seguito di naturalizzazione per matrimonio di uno dei genitori che ha ottenuto la cittadinanza veneta;
  3. figlio/a nato/a da precedenti relazioni e a seguito di naturalizzazione del genitore che convivendo costituisce una coppia di fatto con un cittadino veneto;
La naturalizzazione è l’acquisizione della cittadinanza da parte dello straniero che accetta l’attribuzione della pienezza e dei limiti dei diritti e dei doveri civili e politici che la Serenissima Repubblica conferisce ai membri della società che liberamente hanno deciso di farvi parte e che si trovi nelle condizioni previste dalla legge.
Il conseguimento della naturalizzazione è subordinato alla sussistenza nella persona richiedente dei requisiti previsti dalla legge quali:
  • aver vissuto in Veneto ininterrottamente per almeno quindici (15) anni consecutivi;
  • aver contratto matrimonio con persona di cittadinanza veneta da almeno sette (7) anni;
  • essere convivente e costituendo coppia di fatto legalmente certificata dal almeno sette (7) anni con persona di cittadinanza veneta;
  • conoscenza della lingua, della cultura e delle tradizioni venete;
  • assenza di condanne e precedenti penali;
  • sospetta e fondata pericolosità per la sicurezza nazionale ovunque nel mondo.

MOVIMENTI DI LIBERAZIONE NAZIONALE

FRATELLI D'ITALIA - FOTO DI STATO VENETO NEDERLANDVengono pertanto riconosciuti a motivo dei loro scopi, quali:
– la lotta per liberarsi dalla dominazione coloniale;
– la lotta per liberarsi da un regime razzista;
– la lotta per liberarsi da un’occupazione straniera.
Il compito di procedere al riconoscimento dei Movimenti di Liberazione Nazionale spetta in via generale all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Il Movimento di Liberazione Nazionale agisce in nome di un intero popolo; come aggregato ORGANIZZATO di individui diviene destinatario legittimo delle norme del diritto internazionale; il più delle volte trattasi di un gruppo di esseri umani uniti da vincoli:
– etnici;
– religiosi;
– culturali;
– storici.
Al Movimento di Liberazione Nazionale viene riconosciuto – tra gli altri – il diritto di usare la forza contro l’oppressore, e di fare la cd guerra di liberazione per l’ottenimento dell’indipendenza.
Il Movimento di Liberazione Nazionale necessita di una qualche forma di organizzazione, ovvero di una qualsiasi struttura: questa è legittimata ad agire a suo nome sul piano internazionale.
L’articolo 96.3 del Primo Protocollo di Ginevra del 1977 dispone infatti che i popoli, come tutti i soggetti di diritto internazionale (ivi compreso il Movimento di Liberazione Nazionale), devono disporre di un apparato istituzionale che possa gestire le loro relazioni internazionali.
Il principio di autodeterminazione dei popoli ha definitivamente soppiantato l’ottica tradizionale della sovranità statale, poiché in questo modo uno dei principali parametri di autorità degli Stati era la soddisfazione dei bisogni e l’accettazione da parte della popolazione.
È palese che tale principio sta alla base della democrazia e ha dato il colpo di grazia agli Stati multinazionali e coloniali.

MATERIALITA’ – DEL REATO

Tale principio sancisce l’assenza del reato in mancanza di una volontà criminosa che si materializzi in un comportamento esterno.
Vi è una massima che lo esprime “cogitationis poenam nemo patitur”, il senso è che può considerarsi reato solo un comportamento umano che si estrinseca nel mondo esteriore, quindi che si possa percepire con i sensi.
La conseguenza è che non si possono considerare reati:

  1. gli atteggiamenti volontari semplicemente interni;
  2. quelle intenzioni meramente dichiarative (ad es. un proposito omicida che non si tradurrà mai in atti idonei ad uccidere);
  3. i modi di essere della persona (tratti caratteriali).

Non si può, quindi, essere puniti per aver pensato o elaborato mentalmente un reato ma, invece, è necessaria l’estrinsecazione di tale “pensieri” o “elaborazione” in un reale comportamento fattuale.