SEZIONE 02

04 – NO A PENA DI MORTE ED ERGASTOLO

SEZIONE 02 – PRINCIPI ETICI
ARTICOLO 04 – NO ALLA PENA DI MORTE E ALL’ERGASTOLO


L’OGVP considera inviolabile la dignità della persona umana e si oppone in modo assoluto alla pena di morte e alla pena dell’ergastolo, ritenendole misure disumane, inique e contrarie ai principi fondamentali della civiltà del diritto e del rispetto della vita.
Ogni sistema di giustizia deve avere come obiettivo il reinserimento sociale dell’individuo e non la sua eliminazione o la sua esclusione perpetua dalla comunità.
La punizione non può mai assumere la forma della vendetta istituzionalizzata, ma deve essere proporzionata, umana, finalizzata alla responsabilizzazione personale, alla riparazione del danno e al recupero del condannato come essere umano dotato di dignità.

03 – RIFIUTO DELLA GUERRA E DI OGNI FORMA DI AGGRESSIONE

SEZIONE 02 – PRINCIPI ETICI
ARTICOLO 03 – RIFIUTO DELLA GUERRA E DI OGNI FORMA DI AGGRESSIONE


L’OGVP afferma il principio della pace come fondamento dell’azione politica e sociale, ripudiando la guerra in ogni sua forma, come mezzo di offesa alla libertà degli altri popoli e come strumento di risoluzione dei conflitti.
Il Popolo Veneto riconosce la legittimità della difesa della propria vita, della propria libertà e della propria sovranità solo nel rispetto dei principi del diritto naturale e delle convenzioni internazionali, escludendo qualsiasi forma di aggressione, imposizione, invasione o coercizione.
L’OGVP si impegna a promuovere relazioni pacifiche e rispettose tra i popoli, fondandosi sul dialogo, la cooperazione e la solidarietà, al fine di contribuire alla costruzione di un ordine mondiale giusto, equo e fondato sul diritto.

02 – FINE COMUNE DEL POPOLO VENETO

SEZIONE 02 – PRINCIPI ETICI
ARTICOLO 02 – FINE COMUNE DEL POPOLO VENETO


L’Organizzazione di Governo Veneto Provvisorio (OGVP) si impegna a garantire al Popolo Veneto:

  • la pacifica e serena convivenza civile;
  • la giustizia;
  • il perseguimento del bene comune dell’intera comunità;
  • le giuste libertà individuali e sociali;
  • la libertà religiosa.

Il Popolo Veneto, consapevole che la propria forza e dignità si commisura al benessere dei più deboli dei propri membri, promuove e concorre a garantire loro la soddisfazione dei diritti soggettivi assoluti (primari bisogni umani) quali:

  • il diritto alla vita (nascita e morte);
  • il diritto al nutrimento;
  • il diritto all’abitazione;
  • il diritto all’igiene e alla salute;
  • il diritto al riposo;
  • il diritto alla sicurezza personale;
  • il diritto alla giustizia;
  • il diritto all’istruzione e allo studio;
  • il diritto al benessere della persona;
  • il diritto alla famiglia;
  • il diritto al lavoro;
  • il diritto alla proprietà privata;
  • il diritto all’identità personale;
  • il diritto alle relazioni sociali;
  • il diritto alla libera circolazione e di viaggiare;
  • il diritto alla dignità e alla reputazione personale;
  • il diritto all’affermazione individuale, professionale e sociale;
  • il diritto e la libertà di culto.

01 – ETICA E LAICITÀ DELLO STATO

SEZIONE 02 – PRINCIPI ETICI
ARTICOLO 01 – ETICA E LAICITÀ DELLO STATO


L’Organizzazione di Governo Veneto Provvisorio (OGVP) si impegna a non violare i diritti naturali di alcun individuo.
L’apparato istituzionale provvisorio non può assumere carattere assolutista né porsi al di sopra della legge, ma resta vincolato ai principi pattizi e al rispetto dell’ordine giuridico liberamente stabilito dal Popolo Veneto.
Pur riconoscendo che il Popolo Veneto e la Serenissima Repubblica Veneta affondano le proprie radici storiche, culturali ed etiche nelle origini cristiane, l’OGVP garantisce in modo incondizionato, in ambito politico e istituzionale, la libertà di scelta, partecipazione e azione.
Nessun individuo può essere discriminato o favorito sulla base della propria ideologia o credo religioso.

Commento interpretativo
L’etica che ha ispirato la costituzione del MLNV e del GVP richiede una piena coerenza tra l’azione politica e quella moralmente giusta.
Un’azione è politicamente efficace solo se riconosciuta come moralmente fondata e orientata al bene comune.
Il potere politico deve essere esercitato secondo criteri di giustizia, trasparenza e rispetto della dignità umana.
I principi etici dell’OGVP si fondano sulla priorità della libertà e dei diritti naturali e fondamentali della persona, opponendosi radicalmente a ogni forma autoritaria ispirata al diritto romano o ad altri sistemi coercitivi.
Il principio di “pacta sunt servanda” – i patti devono essere rispettati – rappresenta la base imprescindibile per assicurare che il potere politico rimanga vincolato alla volontà pattizia, escludendo ogni arbitraria imposizione e riaffermando la sovranità del Popolo Veneto come fonte legittima di ogni autorità.