-
al Popolo
– il perseguimento di una pacifica e serena convivenza civile;
– la sicurezza individuale;
– il perseguimento della giustizia;
– il perseguimento del bene comune dell’intera comunità;
– il perseguimento delle giuste libertà individuali e sociali;
– il perseguimento della libertà religiosa. -
l'integrità e la salvaguardia territoriale della Nazione
-
la sovranità delle istituzioni a qualsiasi livello.
Autore: sergio
LIBERAZIONE ED EMANCIPAZIONE
SEPARAZIONE TRA POLITICA E AMMINISTRAZIONE
Il principio di separazione tra responsabilità politica e responsabilità di amministrazione della “cosa pubblica” è fondamentale per evitare inefficaci ingerenze e rischi di collusioni fraudolente; chi decide cosa conseguire non deve poi essere chi lo realizza.
INDIRIZZO POLITICO DEL GOVERNO VENETO PROVVISORIO
-
la liberazione dalla sudditanza dello stato straniero italiano;
-
la sicurezza della Nazione;
-
la pacifica e serena convivenza sociale;
-
l’emancipazione del Popolo Veneto attraverso il risveglio del sentimento e dell’identità nazionale (cultura, storia, tradizioni);
-
l’acquisizione, la valorizzazione, il potenziamento e il consolidamento di tutte le risorse e i servizi nazionali disponibili;
-
la sovranità monetaria;
-
le condizioni e i requisiti essenziali per il ripristino dell’economia nazionale;
-
un’obbligazione tributaria moderata, a pari aliquota fiscale e municipalizzata;
-
un equiparato sistema di previdenza sociale;
-
l’applicazione del principio di sussidiarietà politico/amministrativo (l’autorità dello Stato è distribuita a ripartizione territoriale con competenze suddivise e poste su piani paralleli a reciproca integrazione);
L’attività di indirizzo politico sarà in sé libera e vincolata dalla volontà popolare che la determinerà con scelte in modo diretto e attraverso i propri “delegati” (democrazia diretta e a rappresentatività limitata).
09/09 – ATTIVITÀ DELL’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PROVVISORIA
-
attività giuridica, che si estrinseca in provvedimenti d’autorità (decreti e/o ordinanze), vale a dire potestà pubbliche (iure imperii), come anche in atti di gestione amministrativa (iure gestionis) adottati in ragione dell’autonomia di cui godono le Istituzioni, quali soggetti giuridici primari;
-
attività consultiva, destinata al supporto, provvedendo alla regolamentazione, ad indicazioni e istruzioni a chi esercita l’attività nell’APP;
-
attività di convenzione o concordato, che relativamente all’esercizio di predeterminate funzioni loro attribuite, consente all’organo istituzionale di far uso di atti concordati, sia ad integrazione o alternativi ai provvedimenti d’autorità;
-
attività ispettiva, destinata ad assicurare che la funzione attiva sia esercitata in conformità alle norme giuridiche e all’interesse pubblico.
09/08 – PUBBLICA AUTORITÀ
SEZIONE 09 – ASSETTO PROVVISORIO DELLO STATO VENETO
ARTICOLO 08 – PUBBLICA AUTORITA’
La Pubblica Autorità è la struttura giurisdizionale, disciplinare e operativa che agisce in nome del Popolo Veneto per l’applicazione del diritto veneto durante la fase provvisoria.
Comprende:
- la Polisia Nasionale Veneta;
- i referenti delle Cernide;
- le autorità disciplinari locali e territoriali.
Essa garantisce l’osservanza delle norme venete e tutela la sovranità individuale e collettiva.
Il “potere” conferito alla pubblica autorità produce effetti giuridici, quali la costituzione, la modifica o l’estinzione dei rapporti giuridici.
Ogni Istituzione agisce in posizione di supremazia solo ed esclusivamente in presenza e in ragione dell’effettivo, contestuale e prevedibile prevalente pubblico interesse.
09/07 – L’ AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PROVVISORIA (APP)
SEZIONE 09 – ASSETTO PROVVISORIO DELLO STATO VENETO
ARTICOLO 07 – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA PROVVISORIA (APP)
L’Amministrazione Pubblica Provvisoria (APP) è l’insieme degli organi e degli uffici operativi del GVP incaricati della gestione quotidiana delle attività pubbliche, dei servizi e del coordinamento con i Cittadini autodeterminati.
Opera secondo criteri di trasparenza, sussidiarietà, merito e funzione sociale, sotto la direzione del GVP e in armonia con il presente OGVP.
Gli Organi che sono dotati di personalità giuridica primaria non possono essere di natura privata e perseguire interessi privati.
In senso oggettivo: il termine “amministrazione pubblica” indica la funzione amministrativa.
In senso soggettivo: il termine “amministrazione pubblica” indica l’insieme delle istituzioni che esercitano tale funzione.
PRINCIPIO DI SUSSIDARIETÀ
09/10 – DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO
SEZIONE 09 – ASSETTO PROVVISORIO DELLO STATO VENETO
ARTICOLO 10 – DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO DELLO STATO
Il GVP adotta un assetto decentrato e partecipativo dell’amministrazione pubblica, fondato sullo Stato Federale, sulle Contee e sulle Municipalità.
Ogni assetto del decentramento istituzionale gode di autonomia organizzativa e operativa nel rispetto dell’OGVP, contribuendo attivamente al funzionamento dell’apparato provvisorio.
Il decentramento è strumento per l’efficacia, la prossimità e il controllo popolare sulle funzioni pubbliche.
- FEDERALE (Provveditorato Generale)
- STATALE o CONTEA (Provveditorato)
- MUNIUCIPALE (Direzione)
SIMBOLI, VESSILLI E SIGILLO DELLO STATO VENETO
SEZIONE 09 – ASSETTO PROVVISORIO DELLO STATO VENETO
ARTICOLO 06 – SIMBOLI, VESSILLI E SIGILLO DELLO STATO VENETO
Il Popolo Veneto, attraverso il GVP, adotta simboli, vessilli, insegne e sigilli che rappresentano la continuità storica, culturale e giuridica della Serenissima Repubblica di Venezia.
Tali simboli sono protetti da ogni uso improprio, strumentalizzazione o contraffazione.
L’uso ufficiale dei simboli è riservato alle istituzioni del GVP, ai Cittadini regolarmente registrati e alle iniziative riconosciute come conformi ai principi dell’OGVP.
Tutti i simboli, emblemi, stemmi e decorazioni che per storia, tradizione, cultura e consuetudine sono riconducibili alla Repubblica Veneta o Serenissima Repubblica di Venezia, sono patrimonio imperituro del Popolo Veneto e delle Istituzioni Marciane che lo rappresentano.
E’ libera ogni rappresentazione che da tali simboli, emblemi, stemmi e decorazioni, tragga ispirazione, estro ed espressione anche in ambito privato a condizione che non costituisca confusione e similitudine con le Istituzioni Marciane con esse rappresentate o indecoroso e inopportuno riferimento a decremento delle stesse e del Popolo Veneto.
La Bandiera Nazionale è il Gonfalone di San Marco in ogni sua foggia, misura e riproduzione.
Il Gonfalone di San Marco è espressione della Nazione Veneta e del Popolo Veneto e deve essere esposto e adeguatamente presentato in ambito istituzionale e in egual modo, facoltativamente, anche in ambito privato.
Sarà dato mandato ad un’apposita commissione di saggi al fine di determinare le caratteristiche e ogni altra peculiarità ascrivibile alla simbologia istituzionale.

Logo de la Republica
IL LOGO DE LA REPUBLICA
Ecco il logo de la Republica Veneta ridisegnato da Marco Rigato e messo a disposizione di tutti i Veneti, compresi i gruppi indipendentisti.
Ricordo anche: SEZIONE 09 – ARTICOLO 06 dell’ Ordinamento Giuridico Veneto Provvisorio.
Tutti i simboli, emblemi, stemmi e decorazioni che per storia, tradizione, cultura e consuetudine sono riconducibili alla
Repubblica Veneta o Serenissima Repubblica di Venezia, sono patrimonio imperituro del Popolo Veneto e delle Istituzioni Marciane che lo rappresentano.
E’ libera ogni rappresentazione che da tali simboli, emblemi, stemmi e decorazioni, tragga ispirazione, estro ed espressione anche in ambito privato a condizione che non costituisca confusione e similitudine con le Istituzioni Marciane con esse rappresentate o indecoroso e inopportuno riferimento a decremento delle stesse e del Popolo Veneto.

Gonfalone Nasionale
LA BANDIERA NAZIONALE – IL GONFALONE DI SAN MARCO
La Bandiera Nazionale è il Gonfalone di San Marco in ogni sua foggia, misura e riproduzione.
Il Gonfalone di San Marco è espressione della Nazione Veneta e del Popolo Veneto e deve essere esposto e adeguatamente presentato in ambito istituzionale e in egual modo, facoltativamente, anche in ambito privato.
Sarà dato mandato ad una apposita commissione di saggi al fine di determinare le caratteristiche e ogni altra peculiarità ascrivibile alla simbologia istituzionale.

Bandiera del MLNV

Logo del MLNV
IL LOGO E IL FREGIO DEL MLNV
Il logo e il fregio del MLNV è rappresentato dal leone di San Marco o leone marciano o leone alato “in moeca”, tratto dal simbolo di San Marco Evangelista e secolare simbolo della Repubblica di Venezia.
Nell’icona tradizionale “in moeca” della Repubblica Veneta il leone di San Marco è diversamente raffigurato con spada e/o con il Vangelo aperto e l’iscrizione “PAX TIBI MARCE EVANGELISTA MEUS”.
Richiamandosi alla tradizionale raffigurazione storica della Repubblica e ai doveri che il MLNV si è dato nei confronti della Serenissima Patria il logo antepone uno scudo a difesa del simbolo della Nazione.
Nello scudo è raffigurato San Michele Arcangelo, Patrono del MLNV e della futura Polizia Nazionale Veneta.

Logo del GVP
LO STEMMA DEL GOVERNO VENETO PROVVISORIO
Lo stemma del Governo Veneto Provvisorio (GVP) è rappresentato dal simbolo del MLNV (sopra) sormontato dalle scritte “MOVIMENTO DE LIBERASION NASIONALE” (in alto), e “GOVERNO VENETO PROVISORIO” (in basso).
Il simbolo del MLNV è circondato dai sestieri del Gonfalone (la nostra bandiera nazionale) e racchiusi a loro volta da una corda marinara simbolo della storica e tradizionale vocazione della nostra Patria.
Sullo sfondo del logo vi è il simbolo del “fiore della vita” che unisce in sé una delle più potenti simbiosi dell’Universo.
L’energia cosmica con il simbolo della creazione della vita.
Ogni molecola , ogni cellula nel nostro corpo, conosce questo schema.
È lo schema della creazione e della vita in ogni luogo.
Tutte le frequenze della luce, del suono e della musica, si ritrovano in questa struttura geometrica, che esiste come uno schema olografico, definito nelle forme sia degli atomi che delle galassie.