![](http://ogvp.mlnv.org/wp-content/uploads/2023/05/spionaggio-150x150-1.jpg)
La non contradditorietà sta alla base del presupposto per cui la ricercata verità dev’essere coerente con tutte le altre convinzioni.
—
Sinonimi: veridicità, realtà, attendibilità, autenticità, sincerità, obiettività, oggettività, giustezza, precisione, esattezza, vero.
—
Contrari: falso, falsità, menzogna, bugia
—
… e siamo ad una svolta epocale.
L’avverarsi di alcune rivelazioni di papa Pacelli (1876-1958), come il crollo dell’Unione Sovietica e l’elezione di un pontefice polacco, rende credibili e talora allarmanti le “ispirazioni profetiche” che riguardano il presente e il prossimo futuro.
Soprattutto l’ingovernabilità dell’Italia, l’invasione dei popoli provenienti dall’est e dai Paesi africani sono o non sono realtà?
—
VERITA’ PROCESSUALE
Nel linguaggio corrente l’espressione v. p. viene normalmente usata in due significati che è opportuno tenere distinti. In un primo significato, diffuso soprattutto tra i processualisti, l’espressione viene usata per affermare che nel processo non sarebbe possibile stabilire una vera e propria verità, come invece accade – si suppone – al di fuori di esso, e in particolare nell’ambito dell’indagine scientifica.
Si parla allora di una verità formale, o addirittura soltanto di una fissazione formale dei fatti, che non corrisponderebbe a una verità effettiva in quanto nel processo esistono regole che escludono prove rilevanti, a volte determinano a priori l’efficacia di determinate prove, ne regolano le modalità di assunzione, e inoltre – con il passaggio in giudicato della sentenza – pongono un limite invalicabile alla ricerca della verità sui fatti della causa (Tuzet 2013, p. 94).
per prosegui la lettura:
Nel linguaggio corrente l’espressione v. p. viene normalmente usata in due significati che è opportuno tenere distinti. In un primo significato, diffuso soprattutto tra i processualisti, l’espressione viene usata per affermare che nel processo non sarebbe possibile stabilire una vera e propria verità, come invece accade – si suppone – al di fuori di esso, e in particolare nell’ambito dell’indagine scientifica.
Si parla allora di una verità formale, o addirittura soltanto di una fissazione formale dei fatti, che non corrisponderebbe a una verità effettiva in quanto nel processo esistono regole che escludono prove rilevanti, a volte determinano a priori l’efficacia di determinate prove, ne regolano le modalità di assunzione, e inoltre – con il passaggio in giudicato della sentenza – pongono un limite invalicabile alla ricerca della verità sui fatti della causa (Tuzet 2013, p. 94).
per prosegui la lettura:
—
VERITA’ STORICA
Poiché sia il giudice sia lo storico sono chiamati ad accertare la verità indagando su fatti non attuali, entrambi devono basarsi su “dati preesistenti”.
per prosegui la lettura:
CLICCA QUI
—
AFORISMI
- “La verità è come il sole: fa bene finché non brucia.”
- “Una bugia fa in tempo a compiere mezzo giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni.”
- “In tempi di menzogna universale, dire la verità è un atto rivoluzionario.”
- “Basta che lei si metta a gridare in faccia a tutti la verità. Nessuno ci crede, e tutti la prendono per pazza!”
- “Spesso le contraddizioni fanno emergere le verità.”
- “Bisogna avere il coraggio di mettersi in discussione. Non bisogna credere a qualcosa solo perché fa comodo. Credere ad una teoria non la rende vera.”
- “Chi non conosce la verità è sciocco, ma chi pur conoscendola la chiama menzogna è un criminale.”
- “Non troverai mai la verità, se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspettavi di trovare.”
- “Pazienta per un poco: i calunniatori non vivono a lungo. La verità è figlia del tempo: presto la vedrai apparire per vendicare i tuoi torti.”
- “Meglio è una piccola verità, che una grande bugia.”
- “Niente è più visibile di ciò che è nascosto.”
- “La verità rende liberi, l’imperfezione rende veri.”
- “Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza.”
- “Per saver la verità, bisogna sentir do busiari.”
- “Non mi capiscono: io non sono la bocca che fa per questi orecchi.”
- “Verità e potere non coincidono mai.”
- “La verità è il nemico mortale della menzogna e, di conseguenza, la verità è il più grande nemico dello Stato.”
- “È meglio essere feriti dalla verità che essere consolati da una menzogna.”
- “Una verità è pericolosa quando non somiglia a un errore.”