SEZIONE 05 – POPOLAZIONE – POPOLO VENETO – NAZIONE VENETA
ARTICOLO 03 – LA NAZIONE VENETA
Il territorio della Nazione Veneta è costituito dalla superficie terrestre delimitata dai confini storici e geopolitici della Repubblica Veneta, comprensiva del mare costiero, dello spazio aereo sovrastante e del sottosuolo.
Sono altresì considerati territorio nazionale le navi e gli aeromobili battenti bandiera veneta ovunque si trovino, salvo che siano sottoposti, secondo il diritto internazionale, alla giurisdizione territoriale di Stati stranieri.
La Nazione Veneta è territorialmente stabilita entro i propri confini storici e naturali, così delimitati:
- a nord: dai territori del SüDTIROL e dalle Contee di Brescia, Verona, Vicenza e Belluno;
- a est: dai territori della Repubblica di Slovenja, dal Territorio Libero di Trieste e dalle Contee di Udine e Gorizia;
- a sud: dai territori italiani e dalle Contee di Rovigo e Mantova;
- a ovest: dai territori italiani e dalle Contee di Crema (e Cremona) e Bergamo.
Le Contee di Venezia, Udine, Gorizia e Rovigo costituiscono anche i confini marittimi della Nazione.
Fanno parte della Federazione della Repubblica Veneta le seguenti Contee, considerate Nazioni libere e sovrane sulle proprie terre:
Belluno, Bergamo, Brescia, Crema (Cremona), Padova, Pordenone, Rovigo, Treviso, Udine, Venezia, Verona e Vicenza.
Sono considerate Contee o Nazioni vicine, che potrebbero confluire nella Federazione per ripristinare la propria piena sovranità, se non già libere: SüdTirol (Bozen), Gorizia, Mantova, Trentin (Trento-SüDTIROL) e Trieste (Territorio Libero di Trieste).