Autore: sergio
POPOLI E NAZIONI
La nazionalità è l’espressione dell’identità di un Popolo che accomuna liberamente ogni proprio membro per il senso di appartenenza a tale specifica collettività per lingua, cultura, tradizione, religione, storia.
04 – SOVRANITÀ ORIGINARIA DELL’ESSERE UMANO
Nell’ambito dei questo ordinamento l’attribuzione di sovranità giuridica originaria rende ogni persona umana titolare dei diritti fondamentali dell’uomo e ne regola i rapporti giuridici dotandola di una posizione di prevalenza rispetto ai diritti/doveri esercitati da tutti gli altri soggetti di diritto riconosciuti.
L’impossibilità d’impedire o ostacolare anche in parte il diritto alla naturale e completa esistenza di una persona umana determina, in qualsiasi ragionevole, equa e contestuale condizione, l’uguaglianza nel godimento di pari diritti fra esseri umani.
- nessuno può essere soggetto ad alcun divieto od obbligo se non espressamente previsto dalle legge;
-
tutti hanno diritto di essere e di fare ciò che vogliono purché non si comprometta, anche solo in parte, il medesimo diritto degli altri o si arrechi loro danno;
-
nessuno può essere costretto a fare ciò che la legge non prescrive.
-
il concreto pericolo e la violazione della sicurezza nazionale;
-
il concreto pericolo e la violazione della sicurezza delle persone;
-
il concreto pericolo e la violazione della sicurezza dell’eco-sistema;
-
il concreto pericolo e la violazione della sicurezza dei beni comuni e delle proprietà.
03 – DIRITTI SOGGETTIVI DELL’ESSERE UMANO
-
diritti della personalità o diritti fondamentali dell’uomo, tutti di natura non patrimoniale (diritto alla vita, all’integrità fisica, alla salute, all’immagine, all’onore, alla privacy, diritti di libertà personale, di pensiero, di religione, di associazione, di riunione…).
-
diritti patrimoniali i quali hanno ad oggetto i beni; sono diritti sulle cose e il principale fra questi diritti è il diritto di proprietà che garantisce al soggetto il potere pieno ed esclusivo di godere delle utilità ricavabili da un bene entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dalla legge.
02 – PERSONALITÀ GIURIDICA DELL’ESSERE UMANO
01 – LA PERSONA UMANA
Ogni persona umana è ciò che è, vale a dire espressione della propria personalità derivante dalla propria originale individualità e come tale titolare di una propria identità.
-
Libertà;
-
Uguaglianza;
-
Proprietà.
-
naturali;
-
incedibili;
- inalienabili.
04 – NO A PENA DI MORTE ED ERGASTOLO
L’OGVP non prevede l’applicazione di una pena detentiva equivalente alla reclusione a vita.
03 – RIFIUTO DELLA GUERRA E DI OGNI FORMA DI AGGRESSIONE
02 – FINE COMUNE DEL POPOLO VENETO
-
la pacifica e serena convivenza civile;
-
la giustizia;
-
il perseguimento del bene comune dell’intera comunità;
-
le giuste libertà individuali e sociali;
-
la libertà religiosa.
-
il diritto alla vita (nascita e morte)
-
il diritto al nutrimento
-
il diritto all’abitazione
-
il diritto all’igiene e alla salute
-
il diritto al riposo
-
il diritto alla sicurezza personale
-
il diritto alla giustizia
-
il diritto all’istruzione e allo studio
-
il diritto al benessere della persona
-
il diritto alla famiglia
-
il diritto al lavoro
-
il diritto alla proprietà privata
-
il diritto all’identità personale
-
il diritto alle relazioni sociali
-
il diritto alla libera circolazione e di viaggiare
-
il diritto alla dignità e alla reputazione personale
-
il diritto all’affermazione individuale, professionale e sociale
-
il diritto e la libertà di culto.
01 – ETICA E LAICITÀ DELLO STATO
L’OGVP non può violare i diritti naturali di alcun individuo e l’apparato istituzionale provvisorio istituito non può assumere un carattere assolutista né porsi al di sopra della legge stessa.
Pur riconoscendo che il Popolo Veneto e la Serenissima Repubblica Veneta affondano le proprie radici storiche, culturali ed etiche nelle origini cristiane, l’OGVP garantisce incondizionatamente, in ambito politico, la libertà di scelta, partecipazione e azione, indipendentemente da qualsiasi ideologia o credo religioso comunemente e normalmente condiviso.
Commento
L’etica che ha ispirato la costituzione del MLNV e del GVP richiede una piena coerenza tra l’azione politica e quella moralmente giusta.
Una politica valida, intesa come azione politicamente efficace, non può prescindere dal suo riconoscimento come moralmente giusta e orientata al bene comune.
È indispensabile che l’azione politica si realizzi attraverso un uso del potere basato su criteri e principi eticamente giusti.
Tali principi devono ispirarsi e fondarsi sulla priorità della libertà e dei diritti naturali e fondamentali della persona umana, rispettando rigorosamente la concezione pattizia del diritto, in contrapposizione alle concezioni autoritarie tipiche del diritto romano.
Il principio del “pacta sunt servanda” (i patti devono essere rispettati) diventa il pilastro fondamentale per garantire che il potere politico non si trasformi in un’arbitraria imposizione, ma rimanga vincolato da accordi liberamente sottoscritti e orientati alla tutela della dignità e dei diritti umani.